Nuovo Ccnl logistica, trasporto merci e spedizione: il 10 gennaio un webinar di approfondimento

Venerdì 10 gennaio, dalle ore 10.00, FEDIT in collaborazione con Spediporto e SpediFORM organizza un incontro online di approfondimento sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizione. L’accordo è stato siglato lo scorso 6 dicembre e sarà al centro del webinar per un’illustrazione dettagliata sia dei nuovi […]

Un anno di portualità ( e non solo) nell’intervista di Primocanale a Giampaolo Botta

Giampaolo Botta, Direttore Generale Spediporto, è protagonista di un’interessante approfondimento realizzato per Primocanale da Elisabetta Biancalani. Un viaggio a ritroso in quello che è successo negli ultimi 12 mesi e un’analisi accurata degli scenari che si delineano per la portualità, la logistica, l’economia genovese e non solo nel 2025 ormai alle porte. L’immediato futuro è […]

Webinar SpediFORM su nuove disposizioni complementari al Codice Doganale dell’Unione

Webinar SpediFORM su nuove disposizioni complementari al Codice Doganale dell’Unione

Le novità contenute nelle disposizioni nazionali complementari al Codice Doganale dell’Unione, il cui Decreto Legislativo è entrato in vigore il 4 ottobre scorso, sono state al centro di un webinar organizzato da SPEDIform in collaborazione con lo Studio Legale LCA. Nel corso dell’incontro gli avvocati Lorenzo Ugolini e Valeria Baldi hanno affrontato, in particolare, il […]

Gli spedizionieri a Palazzo San Giorgio, incontro con i vertici di ADSP

Incontro a Palazzo San Giorgio, tra i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Mediterraneo Occidentale e i rappresentanti di Fedespedi. Alla riunione hanno preso parte, per ADSP, il Commissario Straordinario Contrammiraglio Massimo Seno, il Commissario Straordinario Aggiunto, Professor Alberto Maria Benedetti, il Segretario Generale Paolo Piacenza e Marco Sanguineri, Direttore del Settore Pianificazione e […]

Special equipment, trattamento all’origine obbligatorio per gli special equipment

Special equipment, trattamento all’origine obbligatorio per gli special equipment

PQS si occupa di trattamenti per impedire la diffusione della cimice asiatica (BMSB), specie aliena che, in Australia e Nuova Zelanda, impone particolari operazioni di prevenzione dei container con i quali viene distribuita la merce. Nei giorni scorsi, come già scritto, l’Australia ha revocato la disposizione che prevedeva, per gli special equipment compresi gli OT […]

Bucci al cocktail di natale di Spediporto “ZLS, ci siamo!”; il commento di Botta

Bucci al cocktail di natale di Spediporto: “ZLS, ci siamo!”; il commento di Botta

Al cocktail di Natale Spediporto è intervenuto il Presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, che ha colto l’occasione per annunciare come la ZLS genovese sia ormai a un passo dal suo avvio.

Una notizia importante che ascoltiamo dalla viva voce del Presidente Bucci.

Questo il commento del Direttore Generale Spediporto Giampaolo Botta, all’indomani dell’annuncio di Bucci:

“Siamo soddisfatti di aver appreso questa notizia, che rappresenta un passaggio fondamentale per consentire al nostro territorio di porsi in seria e concreta concorrenza con aree portuali europee che, già da anni, utilizzano forme di semplificazione amministrativa come veri e propri acceleratori economici. La ZLS del porto e retroporto di Genova rappresenta un’importante iniziativa per stimolare lo sviluppo economico, attrarre investimenti, migliorare l’efficienza del nostro sistema logistico. Spediporto ha portato avanti questa iniziativa fin dall’indomani del crollo di Ponte Morandi, guardando allo sviluppo non solo del porto ma dell’intera Valpolcevera. In quest’ottica s’inserisce il progetto della Green Logistic Valley, che per noi, è la declinazione compiuta di un progetto che vuol valorizzare le eccellenze del territorio, in un’ottica ecosostenibile, di integrazione sociale, di sviluppo occupazionale per chi vive in queste zone, di rispetto per l’ambiente, di capacità di integrazione tra elementi produttivi e manifatturieri con la logistica. Quest’ultima dovrà, poi, essere declinata secondo parametri tecnologicamente avanzati, per dare a Genova e alla Liguria la possibilità di recitare un ruolo chiave nello sviluppo del nord Ovest italiano e del Mediterraneo”.

0

0:00
0:00

[profilepress-login id="1"]